Chiedere il rilascio di certificati anagrafici

Chiedere il rilascio di certificati anagrafici

Il Comune rilascia ai cittadini residenti i seguenti certificati:

  • certificato di cittadinanza: attesta il possesso della cittadinanza italiana
  • certificato di godimento di diritti politici: dimostra di poter esercitare il diritto di voto e serve a dimostrare di non aver perso il godimento dei diritti politici, in seguito a cause ostative
  • certificato di residenza: attesta l'effettiva dimora nel Comune. Alle persone emigrate o cancellate è rilasciato il certificato di residenza storico, alla data dell'emigrazione o della cancellazione
  • certificato di residenza per cittadini italiani residenti all'estero (AIRE): tutti i certificati finora elencati possono essere rilasciati con le stesse modalità anche per i cittadini italiani residenti all'estero, cioè iscritti nell'AIRE
  • certificato di residenza storico: è relativo a una singola persona e riporta le variazioni di residenza di persone residenti, immigrate o emigrate dal Comune, attestando, con le relative date, tutti i cambi di indirizzo avvenuti. Prima di richiedere il certificato storico di famiglia e di residenza, è possibile presentare richiesta di ricerca storica per verificare la presenza dei dati nei registri, soprattutto quando non si è sicuri della situazione dei propri antenati
  • certificato di stato libero: serve a comprovare la libertà di stato di una persona (celibe/nubile, vedovo/a, divorziato/a)
  • certificato di stato di famiglia: riporta la composizione della famiglia anagrafica
  • certificato di stato di famiglia storico: documenta la composizione della famiglia anagrafica e le sue variazioni nel corso del tempo, dalla sua formazione alla sua cessazione. È come se fosse la fotografia della famiglia in un preciso istante nel passato, dove vengono indicati tutti i componenti, compresi quelli non legati da vincolo parentale
  • certificato cumulativo: dà la possibilità di avere su un unico certificato diverse tipologie di certificazione
  • certificato del contratto di convivenza
  • certificato anagrafico di unione civile.
Requisiti soggettivi

Se non sussistono divieti di legge, i certificati possono essere rilasciati a chiunque ne abbia motivato interesse e conosca tutti i dati necessari per fare la domanda. 

In particolare, l'ufficiale di anagrafe può rilasciare i certificati di residenza e stato di famiglia o ogni altra informazione contenuta a chiunque li richieda, fatto salvo i casi di divieto espressi dal Decreto del Presidente della Repubblica 30/05/1989, n. 223, art. 35

Nel caso dei comuni iscritti all'ANPR (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente) i certificati anagrafici di stato di famiglia e residenza possono essere rilasciati anche da ufficiali di anagrafe di Comuni diversi da quello in cui risiede la persona cui i certificati si riferiscono.

Approfondimenti

Utilizzo dei certificati

Dal primo gennaio 2012 le Pubbliche Amministrazioni e i gestori di pubblici servizi devono acquisire d’ufficio tutte le informazioni inerenti il contenuto dei certificati o possono avvalersi dell’autocertificazione. I certificati, pertanto, non possono essere richiesti nè rilasciati per la presentazione a pubbliche amministrazioni o a incaricati di pubblici servizi ma possono essere utilizzati esclusivamente nei rapporti tra privati e dovranno riportare, pena la loro nullità, la dicitura: "Il presente certificato non può essere prodotto agli organi della Pubblica Amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi". Il certificato è sostituito con l’autocertificazione. I privati non sono obbligati ad accettare l'autocertificazione, ma possono consentirvi.

Validità dei certificati

La validità dei certificati è di:

In Comune di Vergiate …

Il certificato può essere chiesto da chiunque sia in grado di fornire con certezza:

  • i dati per l'identificazione della persona a cui si riferisce il certificato: cognome, nome e data di nascita (in mancanza di quest'ultima, l'esatto indirizzo)
  • l'uso del certificato.

Accedendo al portale online dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) con la propria identità digitale (SPID, CIE o CNS) è possibile scaricare per sé e per i familiari conviventi, i seguenti certificati:

  • anagrafico di nascita
  • anagrafico di matrimonio
  • di cittadinanza
  • di esistenza in vita
  • di residenza
  • di residenza AIRE
  • di stato civile
  • di stato di famiglia
  • di stato di famiglia e di stato civile
  • di residenza in convivenza
  • di stato di famiglia AIRE
  • di stato di famiglia con rapporti di parentela
  • di stato libero
  • anagrafico di unione civile
  • di contratto di convivenza.

Tutti i certificati richiesti con questa modalità sono completamente gratuiti ed esenti dall'imposta di bollo.

Servizi

Per presentare la pratica accedi al servizio che ti interessa

Puoi trovare questa pagina in

Aree tematiche: Certificati e documenti
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
Ultimo aggiornamento: 19/04/2023 09:45.56