
CLICCANDO sull'icona
Nei rapporti con gli organi della pubblica amministrazione e i gestori di pubblici servizi i certificati sono sempre sostituiti dalle autocertificazioni.
Questo servizio consente ad ogni singolo cittadino in forma IMMEDIATA e GRATUITA di:
- CONSULTARE i propri dati anagrafici e quelli del proprio nucleo familiare;
- compilare i modelli di AUTOCERTIFICAZIONE in modo automatico con i dati registrati nell’Anagrafe comunale,
Ad esempio: autocertificazione di residenza, di luogo e data di nascita, di cittadinanza, di stato famiglia, di matrimonio, di stato libero.
In sostanza verrà generato in automatico un modulo di autocertificazione che basterà stampare e completare semplicemente apponendo la propria firma.
L'accesso al servizio è possibile tramite l'utilizzo di uno di questi sistemi di identità digitale: SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di Identità Elettronica) e CNS (Carta Nazionale dei Servizi) che sono a tutti gli effetti gli unici metodi di autenticazione e accesso ai servizi on line della PA, uniformando di fatto l’accesso ai servizi pubblici digitali in tutto il paese.
Per approfondimento vedi: come accedere ai servizi online
A chi rivolgersi