Ambrosia

L'ambrosia è una pianta originaria del Nord America che appartiene alla famiglia delle Asteracee o Composite, di cui costituisce Ambrosiauno dei pochi membri anemofili (impollinazione tramite vento).
La più comune è l'Ambrosia artemisifolia, mentre molto meno abbondante è l'Ambrosia trifida.
L'Ambrosia é diffusamente presente in Europa centrale (Ungheria, Cecoslovacchia, Austria, Slovenia), in Francia (area di Lione), in Nord Italia (provincie di Varese, Milano, Pavia soprattutto). L’Ambrosia è una pianta annuale molto invadente, che raggiunge anche 1,5-2 m di altezza.
È una infestante che cresce sulle massicciate ferroviarie, sui bordi stradali e autostradali, nei terreni incolti, specie nei cantieri edili o dove vi sia stato movimento di terra, ai bordi dei campi seminati; talora infesta le colture.
Necessita, per il suo sviluppo, di clima caldo e suolo secco e sufficienti precipitazioni durante l'estate.
Cresce generalmente ad altezze non superiori a 400 m. s.l.m.; ogni pianta produce ogni anno  milioni di granuli pollinici, piccoli e volatili, e fino a 60.000 semi che possono conservare la loro capacità germinativa fino a 30 anni dalla loro caduta al suolo.
La produzione massima di polline avviene tra la seconda metà del mese di agosto e la prima metà del mese di settembre.
La pollinosi da Ambrosia è divenuta rapidamente, nella zona del basso Varesotto e Alto Milanese, una delle patologie allergiche più comuni ed impegnative dal punto di vista terapeutico.

MINACCIA PER LA SALUTE
Il polline dell'ambrosia è causa di forti allergie con sintomi che assomigliano al raffreddore del fieno: prurito al naso, lacrimazione e infiammazione degli occhi; può provocare asma (a 25% degli allergici) come anche orticaria. Il polline può penetrare profondamente nei polmoni e provocare un'infiammazione della mucosa bronchiale. La caratteristica dell'allergia ad Ambrosia è l'inizio più tardivo rispetto ad altre pollinosi, talora anche in pazienti con più di sessanta anni.
Le persone che soffrono di allergie possono consultare i calendari pollinici che ATS-Insubria pubblica regolarmente nel proprio sito: www.ats-insubria.it/pollini

METODI DI LOTTA
    • Controllare regolarmente l'apparizione di Ambrosia tra fine luglio e fine settembre nei giardini.
    • Estirpare (con i guanti) inclusa la radice, durante la fioritura utilizzare una maschera antipolvere.
    • Attenzione, le piante recise alla base del gambo formano dei nuovi rami con infiorescenze.

COME RICONOSCERLA

Nella forma giovane le foglie sono fini di colore verde intenso su entrambi i lati con una nervatura biancastra; opposte alla base, alternate man mano che si sale lungo il gambo.

ambrosia giovane

Fiori femminili: sono ben visibili due stili per ogni fiore.

fiore femmina
 
Fiori maschili: a forma di grappolo sono posti in cima a gambi e ramoscelli.

fiore maschio

Nella forma adulta il gambo dell’ambrosia, per lo più rossastro, è peloso, robusto e molto ramificato.

ambrosia adulta

COSA FA IL COMUNE DI VERGIATE
Oltre a svolgere costante manutenzione delle aree particolarmente soggette a forte crescita (es. cigli stradali), l'amministrazione ha emesso ordinanza n°3/2008  attraverso la quale ha reso obbligatoria la realizzazione di almeno 3 sfalci annuali .
Ogni anno l'amministrazione svolge azioni informative alla cittadinanza (es. volantini, manifesti, aggiornamenti internet, ecc.) oltre che informative specifiche mirate a particolari categorie (es. lettera  a tutti gli agricoltori di Vergiate).

CHI DEVE INTERVENIRE
Sulle aree di proprietà comunale il Comune interviene attivamente per ridurre lo sviluppo dell’Ambrosia. Su terreni privati l’intervento è in capo alla proprietà.

COSA PUÒ FARE IL CITTADINO
Per segnalazioni riguardanti il non rispetto dell'ordinanza:
Comando Polizia Locale tel. 0331/93391
Per altre informazioni:
Servizio Ambiente tel. 0331/928736 - tel. 0331/928706

PER SAPERNE DI PIÙ

www.ats-insubria.it
www.regione.lombardia.it
www.provincia.va.it