Denuncia annuale volumi idrici derivati

Dagli uffici

AcquaNUOVE MODALITA' DI PRESENTAZIONE
ai sensi della D.G.R. n. 7719 del 28/12/2022


Il 31/03/2023 è il termine per la presentazione 
della denuncia dei prelievi idrici effettuati nel 2022


Si evidenzia che, come stabilito da Regione Lombardia con D.G.R. n. 7719 del 28 dicembre 2022, le denunce annuali dei volumi d’acqua derivati (pozzo, sorgente o derivazione superficiale), relative all’annualità 2022 e seguenti, dovranno essere presentate UNICAMENTE IN FORMA TELEMATICA tramite l’Applicativo Regionale SIPIUI (Sistema Integrato di Polizia Idraulica e Utenze Idriche). 

Ai sensi dell'art. 33 del Regolamento Regionale n. 2 del 24 marzo 2006, sono tenuti a presentare alla Provincia la denuncia annuale dei prelievi di acque pubbliche superficiali o sotterranee tutti coloro che derivano ed utilizzano acque pubbliche ed in particolare: 
• i titolari di Concessioni/autorizzazioni per derivazione di acque pubbliche; 
• i titolari di licenze di attingimento di acque pubbliche da corpi idrici superficiali (art. 32 del Regolamento Regionale n. 2 del 24 marzo 2006);

Di seguito sono indicate tutte le condizioni, procedure, la documentazione, l'iter e riferimenti necessari:

1. Le denunce devono essere presentate anche se il prelievo d'acqua per l'anno 2022 è pari a zero;

2. Sono esclusi dall'obbligo della denuncia gli usi domestici di acque sotterranee di cui all'art. 4 del Regolamento Regionale n. 2 del 24 marzo 2006;

3. Il termine per la presentazione della denuncia annuale delle acque derivate è normalmente fissato al 31 marzo dell'anno seguente a quello di utilizzo delle stesse;

4. Con D.G.R. n. 7719 del 28 dicembre 2022 Regione Lombardia ha stabilito che le denunce annuali dei volumi d'acqua derivati, relative all'annualità 2022 e seguenti, dovranno essere presentate unicamente in forma telematica tramite l'applicativo SIPIUI (Sistema Integrato di Polizia Idraulica e Utenze Idriche). 
Il caricamento della denuncia annuale su SIPIUI potrà avvenire a decorrere dal 15 gennaio 2023. 
La denuncia potrà essere presentata tramite l'applicativo SIPIUI accedendo dall'apposita pagina "Denunce" visualizzabile nel menù a sinistra. 
Per l'inserimento della denuncia è necessario essere in possesso dell'ID pratica o dell'ID concessione cui la denuncia si riferisce (entrambi gli ID sono riportati negli avvisi di scadenza per il pagamento del canone annuale dell'utenza di acqua pubblica). 
Per ciascun punto di presa (pozzo, sorgente o derivazione superficiale) dovrà essere compilata la relativa scheda.

5. Per eventuali ulteriori informazioni rivolgersi a: Provincia di Varese - Settore Ambiente ai numeri telefonici: 0332 252749, 0332 252899.

6. Sanzioni: l'omissione o la denuncia al di fuori dei termini fissati saranno puniti ai sensi dell'art. 133, comma 8, del D.Lgs. n. 152 del 3 aprile 2006 con una sanzione amministrativa pecuniaria da € 1.500,00 a € 6.000,00. In casi di particolare tenuità la sanzione è ridotta ad un quinto. 
La stessa sanzione si applica a coloro che non provvedono all'installazione e manutenzione in regolare stato di funzionamento di opportuni dispositivi per la misurazione delle portate e dei volumi derivati. Sono esentati i possessori di pozzi e sorgenti ad uso domestico (art. 4 del Regolamento Regionale n. 2 del 24 marzo 2006). 
L'inadempienza del concessionario in ordine all'installazione degli strumenti di misura può comportare la decadenza della Concessione ai sensi dell'art. 37 del R.R. n. 2 del 24 marzo 2006.

Ulteriori informazioni sono presenti anche sul Sito di Regione Lombardia al seguente link. 
 

Ultimo aggiornamento: 28/03/2023 11:28.44