Descrizione
Malattie trasmesse da vettori
Un vettore è un organismo vivente che trasmette un agente infettivo tra uomini, animali e da animale a uomo e viceversa.
Fra le malattie trasmesse da vettori un gruppo significativo è costituito dalle arbovirosi, cioè infezioni virali trasmesse da insetti come zanzare e zecche.
Le malattie trasmesse da vettori sono un problema emergente di sanità pubblica: l’OMS - Organizzazione Mondiale della Sanità - stima che ogni anno si contino oltre 1 miliardo di contagi umani.
Il ruolo di ATS
I Dipartimenti di Igiene e Prevenzione Sanitaria e quello Veterinario di ATS Insubria monitorano costantemente il territorio, coordinano le misure di prevenzione e gestiscono eventuali focolai.
Quando si rileva un caso di malattia, le istituzioni intervengono attivando piani straordinari di disinfestazione, comunicazione alla cittadinanza e monitoraggi mirati per contenere il rischio di ulteriori contagi.
Zecche
La puntura delle zecche – che potrebbero essere infette - è all’origine della possibile trasmissione di malattie.
Come proteggersi durante le passeggiate in aree boschive e rurali: Prediligi scarpe chiuse, maglie e pantaloni lunghi. Usa un repellente per insetti, specifico anche per le zecche, cammina al centro dei sentieri, non addentrarti nelle zone in cui l’erba è alta e non sederti direttamente sull’erba. Una volta tornato a casa controlla il corpo, soprattutto ascelle, inguine e cuoio capelluto.
Cosa fare in caso di puntura: La zecca può essere estratta rivolgendosi al proprio medico di medicina generale, alla continuità assistenziale o al Pronto Soccorso.
Una volta asportata, verrà consegnata al Distretto Veterinario più vicino: nel territorio di Como e Varese sono stati attivati 9 punti di raccolta.
Se trovi delle zecche sul tuo cane rivolgiti al tuo veterinario di fiducia che saprà consigliarti.
Zanzare e Pappataci
Questi insetti non sono solo fastidiosi: alcune specie possono trasmettere malattie che rappresentano un rischio per la salute pubblica. Per questo motivo in Lombardia è attivo tutto l’anno un sistema di monitoraggio che tiene sotto controllo la loro presenza.
Anche tu puoi fare la differenza:
• evita i ristagni d’acqua in vasi, sottovasi, grondaie, bidoni, balconi, giardini
• proteggiti dalle punture
• informati prima di intraprendere viaggi in Paesi dove alcune malattie trasmesse da zanzare sono più diffuse. Al ritorno, se dovessero comparire sintomi come febbre, cefalea, dolori muscolari o eruzioni cutanee, è fondamentale rivolgersi subito al proprio medico.
Per INFO sulla prevenzione, sulle azioni di contrasto e su aspetti epidemiologici di interesse – www.ats-insubria
La prevenzione parte da piccoli gesti ma ha un impatto enorme sulla salute di tutti.
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 8 agosto 2025, 12:46