Descrizione
SERVONO SEMPRE NUOVE ENERGIE
Tutti possono partecipare, a partire dai 17 anni: dispositivi di protezione, corsi e assicurazione sono forniti gratuitamente ai nuovi volontari
Caschetto nero in testa e radio sempre accesa: il primo volto che si staglia contro le fiamme non è quello delle istituzioni, ma quello di un volontario. È il mondo del volontariato a intervenire per primo nelle emergenze ambientali, a presidiare i boschi, a educare i cittadini e a difendere il territorio. In un tempo in cui la crisi climatica è sempre più evidente, la chiamata è chiara: servono nuove energie e una nuova mobilitazione civica.
Il Corpo Volontari del Parco del Ticino – Distaccamento di Vergiate ha aperto ufficialmente le iscrizioni per chi desidera entrare a far parte dell’associazione. L’appello è rivolto a tutti coloro che vogliono mettere a disposizione tempo, passione e impegno per la tutela dell’ambiente e la sicurezza del territorio.
TRE FRONTI DI IMPEGNO: AIB, Protezione Civile e Guardie Ecologiche
Le attività dei volontari spaziano dall’antincendio boschivo (AIB) alla Protezione Civile, fino al servizio delle Guardie Ecologiche Volontarie (GEV).
Il gruppo AIB è operativo tutto l’anno con compiti di avvistamento, prevenzione e spegnimento incendi in coordinamento con Regione Lombardia e Vigili del Fuoco. Ai nuovi volontari viene proposto un percorso di formazione che include corsi base e specialistici, visita medica gratuita e successivo affiancamento operativo.
La Protezione Civile, invece, si attiva in caso di calamità o emergenze naturali. I volontari collaborano con Comuni, Prefetture e Regioni fornendo supporto alla popolazione, partecipando a esercitazioni e contribuendo all’organizzazione logistica durante eventi estremi.
Le Guardie Ecologiche Volontarie hanno invece una funzione più educativa e di vigilanza: operano nelle scuole, tra la cittadinanza e direttamente sul territorio con qualifica di Pubblico Ufficiale. Possono redigere verbali, monitorare aree naturali e collaborare con enti locali e forze dell’ordine.
CORSI GRATUITI e copertura assicurativa
Per diventare volontario non è richiesta alcuna quota associativa. L’età minima consigliata è 17 anni e non sono previsti costi per i corsi di formazione, che rilasciano attestati riconosciuti. Il vestiario e i dispositivi di protezione individuale vengono forniti gratuitamente, così come la copertura assicurativa. Sono richieste circa 140 ore di servizio all’anno, con la possibilità di organizzarsi in base ai propri impegni e di partecipare anche solo nei fine settimana.
A metà settembre 2025 prenderà il via il nuovo corso di formazione: un’occasione per entrare a far parte di una comunità che fa della prevenzione e della tutela dell’ambiente una missione quotidiana.
COME CANDIDARSI
Chi è interessato può scrivere a cv.vergiate@parcoticino.it o telefonare al 331 5462815.
👉 Scopri di più su:
🔗 Varesenews - Articolo completo
A cura di
Contenuti correlati
- Arbovirosi: zanzare, zecche e salute pubblica
- Attenzione: Non è Processionaria, ma Ifantria Americana!
- Raccolta Differenziata 2025
- Ecocalendario 2025
- Pulizia bordi strade
- Tetti - Guida per il rifacimento in sicurezza
- Radon
- Nuova tessera ECOCARD per utenze non domestiche (attività, esercizi commerciali, associazioni, etc)
Ultimo aggiornamento: 3 settembre 2025, 10:10